Splendido rifugio situato nella Valle del Lozen, a pochi minuti di auto da Canal San Bovo (Trento), Fiera di Primiero e Lago di Calaita.
La baita è stata completamente ristrutturata di recente in tutte le sue parti, pur mantenendo le caratteristiche rustiche dell’originale; sono stati utilizzati materiali di pregio, come legno antico, finiture di pregio e ottimi arredi. L’immobile si sviluppa su tre piani per una metratura vivibile complessiva di 180 metri quadrati.
È dotato di stufe a legna (cucina economica e due stufe in maiolica), termoconvettori a gas e boiler elettrico per acqua sanitaria.
L’ampio terreno circostante, di circa 2.400 metri quadrati, è di proprietà esclusiva ed è compreso nel prezzo. Il rifugio in questione è raggiungibile solo in estate, non in inverno.
Il prezzo richiesto è 450.000 €

San Martino di Castrozza
Molto frequentata dagli alpinisti, San Martino di Castrozza è stata una popolare meta di villeggiatura già nel XIX secolo. Questo paese era frequentato in particolare da artisti e aristocratici, che traevano ispirazione dal luogo e dai dintorni.
Le origini di San Martino di Castrozza risalgono ad un’istituzione religiosa, l’ospizio di San Martino e Giuliano, che accoglieva i viaggiatori che dalla Valle di Primiero, attraverso il Passo Rolle, si dirigevano verso la Val di Fiemme.
Questa città si trova in una conca verde, circondata dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Qui vi aspetta lo splendido panorama delle cime dei monti Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Sass Maor, Val di Roida, Madonna e Colbricon.
Nei mesi invernali più freddi, San Martino di Castrozza, che tra l’altro fa parte del carosello sciistico Dolomiti Superski, si trasforma in un paradiso degli sport invernali. E anche i fondisti si sentono a proprio agio, perché ci sono 30 km di piste e due centri per lo sci di fondo, che si snodano attraverso il parco naturale.